VETRATE ARTISTICHE
La base del nostro lavoro è il vetro, la sua trasparenza, i suoi riflessi, i suoi colori.
Per questo ci siamo appassionati alle vetrate artistiche.
Una tecnica antica
La tecnica più antica per legare tra loro le parti di vetro colorato, tagliate secondo il disegno, è quella che si serve di trafilati di piombo, metallo duttile e malleabile che si adatta a tutte le forme anche dai contorni più aspri. Un’applicazione che ricorda in parte l’antica arte del mosaico utilizza, invece, le forme di vetro come le tessere del mosaico incollandole su un qualunque supporto rigido, come muro, tavoli o altre superfici in legno o metallo, e riempiendo gli interstizi con stucco colorato. In tal modo si perde la trasparenza, ma si sfruttano gli effetti riflettenti del vetro e le sue innumerevoli colorazioni.


Una tecnica recente
Una recente tecnica per creare vetrate artistiche è quella del collage in cui i vetri colorati vengono applicati su un letto di colla steso su una lastra di vetro trasparente. Si ottengono così pannelli molto resistenti con un effetto di leggerezza dovuto all’assenza della linea del piombo.
La tecnica grisaille
Per ottenere una vetrata artistica è possibile la pittura grisaille, una delle tecniche più antiche ed affascinanti dell’arte vetraria, che prevede l’uso di un forno simile a quello usato per la ceramica.
L’elemento pittorico arricchisce il disegno della vetrata di effetti ombra e altre tonalità e si presta efficacemente anche ad applicazioni nel design moderno. Con il forno per vetro si può inoltre utilizzare la tecnica della fusione per produrre oggetti o elementi da inserire nella vetrata. La tecnica della fusione può dare risultati ed effetti particolarmente interessanti ma richiede una ricerca ed una sperimentazione approfondite.
L’elemento pittorico arricchisce il disegno della vetrata di effetti ombra e altre tonalità e si presta efficacemente anche ad applicazioni nel design moderno. Con il forno per vetro si può inoltre utilizzare la tecnica della fusione per produrre oggetti o elementi da inserire nella vetrata. La tecnica della fusione può dare risultati ed effetti particolarmente interessanti ma richiede una ricerca ed una sperimentazione approfondite.
L’uso misto delle tecniche
L’uso misto delle tecniche appena descritte permette di adattare il materiale vetro ai diversi contesti -abitazioni, edifici civili e religiosi-, ai diversi stili architettonici anche moderni, offrendo spesso soluzione a difficili problemi di rapporto tra l’interno dell’edificio e la luce esterna o ai problemi di arredamento.
Stefanglass realizza vetrate artistiche su bozzetto del cliente e affianca architetti, artisti e designers per sviluppare e realizzare i loro progetti.
Ogni pezzo è così un pezzo unico, di grande valore artistico ed estetico.